a cura di Antonio Rapisarda
Oculista Libero Professionista

Editoriale

L’oftalmologia italiana riprende la propria attività didattica dopo la pausa estiva, con il consueto Campus organizzato da S.I.GLA. a Catania.
Dedicato ai giovani oculisti interessati ad approfondire le proprie conoscenze sulla malattia glaucomatosa è intitolato da cinque anni a questa parte al suo ideatore e cofondatore di S.I.GLA., Costantino Bianchi scomparso durante il Campus del 2018.
Introduco questo redazionale, ricordando a tutti, se ce ne fosse il bisogno, la figura di alto profilo morale e professionale di Costantino fondatore con me di questo giornale: OFTALMOLOGIA DOMANI.
Grazie al suo comitato di redazione, brillantemente capitanato da Amedeo Lucente, il giornale sta crescendo in modo esponenziale anno dopo anno creando un sempre maggior interesse negli oculisti italiani per la qualità dei suoi contenuti scientifici.

NOVITÀ

Grazie all’incessante attività politico professionale di alcuni illuminati colleghi, designati dai consigli direttivi delle due più importanti società scientifiche italiane AIMO e SISO presiedute rispettivamente da Alessandra Balestrazzi e Teresio Avitabile, la convergenza, riunione, fusione chiamiamola come vogliamo delle due società si farà sicuramente e probabilmente anche a breve.

Cosa può scaturire da una società scientifica unica?

SOLO VANTAGGI

Riunire i quasi 4000 soci delle due organizzazioni in una unica società permetterà ai nostri rappresentanti di discutere con maggiore autorevolezza sui tavoli politici che contano, dai ministeri alle direzioni generali, le nostre istanze scientifiche ed organizzative.

INOLTRE

Maggiore energia e quindi possibilità di successo nelle trattative con le società assicurative e con i relativi broker, che in un mondo non facile da affrontare e capire… con una rappresentativa numerosa si possono sviluppare proposte ed ottenere soluzioni decisamente più favorevoli rispetto a gruppi di scarso valore numerico.
Quindi l’unione ci farà diventare ancora più forti.
Alcuni esempi: assistenza legale, retroattività illimitate, importanti coperture economiche assicurative, che consentano agli oftalmologi di lavorare nella massima serenità, e perché no unificare altre polizze stipulate singolarmente, a quelle professionali ottenendo così delle condizioni contrattuali più favorevoli.

NON CREDO SIA UTILE AGGIUNGERE ALTRO.

Questo giornale appoggerà tutte le iniziative a favore di qualunque cosa possa rendere la nostra specialità sempre più efficiente per consentire la migliore visione possibile ai nostri pazienti.

Obbiettivo: UNA QUALITÀ DI VITA OTTIMALE.

Buona lettura!

Download